
Ospiti Reali e Celebrità:
Il Fascino di un’Epoca
L’hotel vantava 250 camere dotate di comfort all’avanguardia per l’epoca, come ascensori, luce elettrica, acqua potabile e telefono. Tra i suoi ospiti illustri si annoverano la regina Margherita di Savoia, la regina Elena, il principe Umberto, nonché personalità come Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Ugo Tognazzi e Ornella Muti.
Dal Fasto al Silenzio:
L’impatto della Guerra sul Turismo Termale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia, alleata della Germania nazista dal 1940, subì gravi danni materiali e umani, con città bombardate e l’economia paralizzata. Anche località turistiche come San Pellegrino Terme furono colpite, con il crollo del turismo e l’abbandono o riconversione degli alberghi. Nel dopoguerra, il Paese affrontò una difficile ricostruzione tra crisi economica, transizione istituzionale e conflitti interni, lasciando in secondo piano il rilancio del turismo di lusso.

San Pellegrino Terme- Grand Hotel (di Goglio Eugerio)